Ho conseguito la maturità scientifica presso il Liceo E. Fermi di Policoro (MT), proseguendo gli studi presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia e laureandomi con votazione 110/110 e lode.
Mi sono abilitata alla professione di Medico Chirurgo e ho iniziato la scuola di specializzazione in Psichiatria a Pisa, conseguendo il titolo con votazione 110/110 e lode.
Durante la scuola di specializzazione, oltre a svolgere attività clinica, ho partecipato a congressi e corsi di formazione, occupandomi della stesura di articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali. Mi sono dedicata a progetti di ricerca inerenti a diversi ambiti (psicofarmacologia, psicogeriatria, neuropsichiatria).
Ho lavorato come psichiatra presso il Servizio per le dipendenze di Cecina (Livorno) e ho conseguito un master di II livello in Medicina delle Dipendenze presso l'Università Internazionale UniCamillus di Roma.
Ho intrapreso la Scuola di Alta formazione in Tecnica Peritale (ambito penale e civile) a Firenze, occupandomi dei risvolti medico-legali della patologia psichiatrica e analizzando il profilo psicopatologico del paziente autore di reato.
Ho partecipato come docente ad un progetto realizzato dalla Fondazione BRF (Brain Research Foundation) avente come obiettivo la divulgazione e la sensibilizzazione sulla salute mentale nelle scuole medie e superiori a Lucca.
Mi dedico all'attività libero-professionale con competenze relative alla psichiatria dell'adulto e dell'anziano, in particolare disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, disturbi del neurosviluppo (autismo, ADHD), disturbo da sintomi somatici, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi del comportamento alimentare, psicosi, disturbo da uso di sostanze, disturbo da gioco d'azzardo, psicogeriatria, alterazioni comportamentali associate a malattie neurodegenerative (Malattia di Parkinson, Malattia di Alzheimer, demenza vascolare, demenza fronto-temporale), cefalea.
Credo fermamente nell'importanza di un approccio multidisciplinare alla patologia psichiatrica, offrendo ad ogni paziente un ambiente sicuro ed accogliente in cui potersi raccontare e, al tempo stesso, farsi aiutare.
Contatti
Telefono (chiamate/Whatsapp): +39 327 6061736
Email: sara.ricciardulli.psichiatra@gmail.com